Corso di lingua francese

Responsabile Scientifica: Prof.ssa Sara Amadori

Due parole sulla lingua francese
Il francese è la lingua ufficiale della Francia, ma anche di molti altri paesi. Quasi 300 milioni di persone la parlano. Il francese è la seconda lingua più insegnata al mondo, e tra le più diffuse, per numero di continenti e paesi in cui è parlata. Tale lingua gioca ancora oggi un ruolo decisivo nel mondo del lavoro e studiarla può aprire le porte a moltissime opportunità professionali sia in Italia che all’estero. È inoltre, storicamente, la lingua della diplomazia. In tempi recenti è una delle lingue di lavoro delle Nazioni Unite e di molte istituzioni internazionali come l’Unione Europea.
Com’è strutturato il corso?
Il corso, che si propone di essere professionalizzante e pratico, prevede 30 incontri da 2 ore ciascuno, rivolti a chi non abbia alcuna conoscenza pregressa, o abbia conoscenze solo basilari, della lingua francese. I discenti saranno guidati nella scoperta della lingua scritta e orale, attraverso un’esposizione a documenti autentici e multimediali, grazie alla guida di un docente madrelingua. Particolare attenzione verrà rivolta allo studio della grammatica, della fonetica e dell’ortografia, ma ampio spazio sarà dato anche ad attività di arricchimento lessicale, attraverso le quali saranno approfondite alcune essenziali dimensioni della civiltà francese e della francofonia.
 
Il corso è finalizzato a sviluppare le diverse competenze linguistiche, con una particolare attenzione all’uso della lingua orale. Si rivolge a chi sia interessato alla lingua francese per motivi di studio, di lavoro, di turismo, a chi desideri riscoprire le proprie radici, a chi voglia interagire con i nostri vicini di casa francesi o francofoni o a chi semplicemente nutra un interesse culturale, un desiderio di conoscenza della diversità e di apertura a essa. Non sono richieste conoscenze pregresse e il corso si prefigge di affrontare una serie di argomenti che dovrebbero mettere in grado corsisti e corsiste di acquisire competenze corrispondenti al livello A2 del QCER.
Calendario
Le lezioni si terranno o in un giorno infrasettimanale (nella fascia oraria dalle 18.00 alle 20.00) o il sabato mattina in una delle sedi dell’Università di Bergamo (Caniana o Città Alta).
Destinatari

Persone senza alcuna o con minima conoscenza pregressa della lingua francese.

Tariffario

Tariffa intera: € 500,00

Tariffa ridotta per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Bergamo e il personale dell’Ateneo: € 250,00.

Testo: il costo del libro di testo (da definirsi) non è compreso nella quota di iscrizione.

Il pagamento dell’iscrizione sarà possibile esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

Iscrizione

È POSSIBILE ISCRIVERSI COMPILANDO IL SEGUENTE MODULO: ISCRIZIONI