Tema
Il tema che ci si propone di trattare nell'edizione 2006 del Convegno Seminario CIS, dal titolo Dalle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2 è la spendibilità didattica dei risultati degli studi sulle sequenze di acquisizione delle strutture della lingua italiana da parte di stranieri.
Studi in questo campo sono compiuti in Italia da più di un ventennio e possono vantare risultati concreti e notevolmente interessanti, che attirano sempre maggiore interesse da parte della Linguistica ma faticano a venire recepiti operativamente da parte del mondo della Glottodidattica. Proprio il desiderio di verificare, invitando a un confronto glottodidatti e linguisti dell'acquisizione, in quale misura e modalità gli studi sull'acquisizione possano rivestire interesse e costituire spunti di lavoro per la pratica didattica ha fatto scaturire l'idea di dedicare il Seminario-Convegno CIS 2006 a tale tema.
Strutturazione
Il seminario ospiterà alcuni tra i linguisti e i glottodidatti che maggiormente si stanno occupando di queste tematiche, che interverranno con contributi di riflessione teorica.
A completamento dei lavori saranno proposti due workshops coordinati dal Comitato scientifico, in cui i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi attivamente con alcune problematiche centrali relative all'analisi e al 'trattamento' in classe dell'evoluzione dell'interlingua dell'apprendente e alla formulazione di proposte didattiche operative al riguardo.
Al termine del Convegno-seminario sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Temario
Tra i temi che verranno affrontati nel Convegno-seminario rientrano i seguenti:
- La glottodidattica come campo di interazione tra Linguistica acquisizionale, Pedagogia e Psicologia
- Sequenze di acquisizione e ordini di apprendimento dell'italiano L2
- Analisi di produzioni scritte e riflessioni sull'evoluzione dell'interlingua di apprendenti con input misto e in solo bagno linguistico
- Considerazioni sugli effetti dell'input formale rispetto alla consapevolezza metalinguistica / capacità di autocorrezione della propria interlingua
- Applicabilità delle sequenze di acquisizione come base per la realizzazione di un sillabo per la classe
- Quale grammatica insegnare in classe
- Quando fare grammatica in classe
- Come fare grammatica in classe
- Analisi di materiali didattici di italiano L2, in particolare sulla presenza e il trattamento grammaticale dei tempi/modi verbali
- Rapporto tra Livelli di competenza secondo il QCER la nozione di varietà di apprendimento
- Confronto tra sequenze di acquisizione in italiano L1 e L2
Responsabilità scientifica e organizzativa
- Prof. Giuliano Bernini
- Dott. Rosella Bozzone Costa
- Dott. Roberta Grassi
- Prof. Piera Molinelli
- Dott. Ada Valentini