Responsabile Scientifica: Prof.ssa Gabriella Carobbio
Programma
Corso di lingua tedesca rivolto ad esterni (a.a. 2023-24)
Il corso di lingua tedesca è strutturato secondo un approccio comunicativo orientato
all'apprendente.
Si prevede l'esercizio attivo di competenze comunicative (per es. presentarsi, fare richieste, descrivere esperienze, chiedere informazioni, esprimere
valutazioni, etc.) sia a livello di comprensione che nella produzione scritta (per es. scrittura di lettere/mail) e orale (conversazione).
Si affronteranno le situazioni comunicative più comuni: fare la conoscenza di persone, orientarsi in città, parlare di sé, della propria quotidianità e del passato, interagire riguardo le proprie preferenze in termini di gusti culinari, tempo libero, attività varie, esprimere i propri desideri o le aspettative future.
Non mancherà una parte dedicata agli elementi di Landeskunde attraverso testi originali e brevi video in lingua originale.
Un nucleo tematico nella parte finale del corso sarà dedicato anche alla comunicazione aziendale.
Ogni nucleo tematico è accompagnato da un approfondimento lessicale. È inoltre previsto l'insegnamento delle basi della grammatica (fonologia, morfologia e sintassi). Alcuni esempi: pronuncia, intonazione, fenomeni di declinazione e composizione delle parole, coniugazione dei verbi, proposizioni principali e secondarie. Si utilizzerà sia materiale didattico (libro di testo, altro materiale fornito dalla docente) sia autentico (per esempio estratti di quotidiani, blog, podcast).
Il corso si articola in 27 incontri da 2 ore ciascuno (2 ore e 30 minuti nell'ultimo mese - come da calendario a seguire).
Il livello di uscita raggiunto si attesta su un A2 / B1, a seconda del livello di partenza dell'apprendente.
Per un principiante assoluto, l'obiettivo minimo è il raggiungimento di un livello A2; per un principiante con pre-conoscenze del tedesco,
si mira al raggiungimento/consolidamento di un livello B1.
Testo consigliato (l’acquisto è facoltativo):
Linear 1, Lehrwerk für Deutsch. Kursbuch und Arbeitsbuch, di Giorgio Motta, Loescher Editore, 2020. Vol. 1
ISBN-10 : 8858336402
ISBN-13 : 978-8858336403
Calendario
Il corso si svolgerà secondo il seguente calendario presso la sede universitaria di Via dei Caniana, 2 Bergamo.
Un incontro settimanale
Lunedì dalle ore 18:30 alle ore 20:30 presso la sede universitaria di Via dei Caniana, 2.
2023
23 Ottobre, 30 Ottobre
6 Novembre, 13 Novembre, 20 Novembre, 27 Novembre
4 Dicembre, 11 Dicembre, 18 Dicembre
2024
15 Gennaio, 22 Gennaio, 29 Gennaio
5 Febbraio, 12 Febbraio, 19 Febbraio, 26 Febbraio
4 Marzo, 11 Marzo, 18 Marzo, 25 Marzo
15 Aprile, 22 Aprile, 29 Aprile
6 Maggio, 13 Maggio, 20 Maggio, 27 Maggio
Tariffario
Tariffa intera: € 500,00
Tariffa ridotta per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Bergamo e il personale dell’Ateneo: € 250,00.
Testo: il costo del libro di testo non è compreso nella quota di iscrizione.
Il pagamento dell’iscrizione sarà possibile esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.
Iscrizione
È POSSIBILE ISCRIVERSI COMPILANDO IL SEGUENTE MODULO: ISCRIZIONE