Responsabile Scientifica: Prof.ssa Sara Amadori

Due parole sulla lingua francese

Il francese è la lingua ufficiale della Francia, ma anche di molti altri paesi. Quasi 300 milioni di persone la parlano. Il francese è la seconda lingua più insegnata al mondo, e tra le più diffuse, per numero di continenti e paesi in cui è parlata. Tale lingua gioca ancora oggi un ruolo decisivo nel mondo del lavoro e studiarla può aprire le porte a moltissime opportunità professionali sia in Italia che all’estero. È inoltre, storicamente, la lingua della diplomazia. In tempi recenti è una delle lingue di lavoro delle Nazioni Unite e di molte istituzioni internazionali come l’Unione Europea.

Com’è strutturato il corso?

Il corso, che si propone di essere professionalizzante e pratico, prevede 30 incontri da 2 ore ciascuno, rivolti a chi non abbia alcuna conoscenza pregressa, o abbia conoscenze solo basilari, della lingua francese. I discenti saranno guidati nella scoperta della lingua scritta e orale, attraverso un’esposizione a documenti autentici e multimediali, grazie alla guida di un docente madrelingua. Particolare attenzione verrà rivolta allo studio della grammatica, della fonetica e dell’ortografia, ma ampio spazio sarà dato anche ad attività di arricchimento lessicale, attraverso le quali saranno approfondite alcune essenziali dimensioni della civiltà francese e della francofonia.
 
Il corso è finalizzato a sviluppare le diverse competenze linguistiche, con una particolare attenzione all’uso della lingua orale. Si rivolge a chi sia interessato alla lingua francese per motivi di studio, di lavoro, di turismo, a chi desideri riscoprire le proprie radici, a chi voglia interagire con i nostri vicini di casa francesi o francofoni o a chi semplicemente nutra un interesse culturale, un desiderio di conoscenza della diversità e di apertura a essa. Non sono richieste conoscenze pregresse e il corso si prefigge di affrontare una serie di argomenti che dovrebbero mettere in grado corsisti e corsiste di acquisire competenze corrispondenti al livello A2 del QCER.

 

Livello richiesto: principiante assoluto o livello A1 del QCER

Livello obiettivo: A2

Numero di ore: 60 ore (lezioni settimanali di 2 ore)

Obiettivi del corso:

- acquisire elementi di fonetica del francese (pronuncia, intonazione)

- conoscere le strutture di base del francese (morfosintassi)

- sapere utilizzare il vocabolario fondamentale

- comunicare attraverso l’uso delle principali funzioni linguistiche

- migliorare la comprensione orale e interagire in una situazione di comunicazione.

Contenuti:

A. Fonetica: suoni vocalici e consonantici, semivocali, vocali nasali; fonetica espressiva: intonazione, tono, accento, prosodia.

B. Grammatica: gli articoli, maschile/femminile e singolare/plurale di sostantivi e aggettivi, il presentativo (c'est / il est / il y a), i pronomi soggetto e complemento, i 3 gruppi di verbi, i tempi dell'indicativo (presente, passato e futuro), forme interrogative e negative, possessivi e dimostrativi.

C. Lessico: saluti e presentazioni, nazionalità, famiglia, età, descrizione fisica e carattere, professione, sport e hobby, animali, tempo cronologico, meteo, alimenti, abbigliamento, salute.

D. Conversazione: presentarsi, presentare/descrivere qualcuno, porre una domanda, chiedere informazioni, chiedere aiuto, intervenire in una conversazione, invitare, accettare, rifiutare una proposta, consigliare.

E. Orale in situazione: con la famiglia, gli amici, i colleghi di lavoro, con un superiore, in ufficio, in viaggio, al ristorante, in un negozio, in vacanza.

Le lezioni si avvarranno di svariati supporti digitali che permetteranno di lavorare su documenti autentici.

Calendario

Le lezioni si svolgeranno presso la sede di via dei Caniana 2 (Bergamo) secondo il seguente calendario

Dalle 18:00 alle 20:00

2023

20 Ottobre, 27 Ottobre 

3 Novembre, 10 Novembre, 17 Novembre, 24 Novembre

1 Dicembre, 15 Dicembre, 22 Dicembre 

 

2024

12 Gennaio, 19 Gennaio, 26 Gennaio

23 Febbraio

1 Marzo, 8 Marzo, 22 Marzo

5 Aprile, 12 Aprile, 19 Aprile, 26 Aprile

3 Maggio, 10 Maggio, 17 Maggio, 31 Maggio

 

Destinatari

Persone senza alcuna o con minima conoscenza pregressa della lingua francese.

Tariffario

Tariffa intera: € 500,00

Tariffa ridotta per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Bergamo e il personale dell’Ateneo: € 250,00.

Testo: il costo del libro di testo non è compreso nella quota di iscrizione. E' consigliato l'acquisto del seguente manuale Maïa Grégoire, Odile Thiévenaz, Grammaire progressive du français, livello "Intermédiaire" A2 B1, edizioni Clé international, ultima edizione

Il pagamento dell’iscrizione sarà possibile esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.

Iscrizione

È POSSIBILE ISCRIVERSI COMPILANDO IL SEGUENTE MODULO: ISCRIZIONI