Due parole sulla lingua spagnola

Lo spagnolo, detto anche castigliano, è la lingua ufficiale della Spagna, di diciannove stati dell’America Latina oltre che della Guinea Equatoriale, nella costa occidentale dell’Africa, per un totale di circa 550 milioni di persone. È una delle quattro lingue più parlate al mondo, assieme all’inglese, al cinese mandarino e alla lingua hindi, la seconda lingua madre più parlata dopo il cinese e la terza lingua più usata su internet dopo l’inglese e il cinese. Inoltre, è una delle lingue ufficiali delle Nazione Unite e dell’Unione Europea. Pur essendo una lingua schiettamente neolatina, per circostanze geografiche e storiche lo spagnolo si è trovato a contatto con gli altri idiomi parlati nella penisola iberica, come il basco, e con le lingue dei vari popoli che, come gli Arabi, si sono stabiliti nel territorio peninsulare. Lingua ufficiale de facto dal Duecento, lo spagnolo ha sviluppato una ricca letteratura dal Medioevo fino ai nostri giorni, comprensiva dei contributi dei popoli che parlano questa lingua e favorita dai legami costanti con i territori del Centro e Sud America. Esiste una distinzione generale fra lo spagnolo di Spagna e quello dell’America Latina, ma le differenze non ostacolano la comunicazione, dato che la grammatica della lingua spagnola è sostanzialmente la stessa in tutti i territori e l’unità linguistica viene garantita delle Accademie della Lingua presenti in ogni Paese.

1. Com'è strutturato il corso? 

Il corso prevede 24 incontri da 2 ore e mezza aventi come obiettivo quello di fornire a corsisti e corsiste strumenti di comunicazione di base. Il corso avrà per oggetto l’apprendimento del sistema fonologico, delle strutture grammaticali e del lessico e delle espressioni necessarie a una competenza immediatamente spendibile, affrontate con un metodo funzionale-comunicativo. Il corso si rivolge a chi sia interessato allo spagnolo per motivi di studio, di lavoro, di turismo o a chi semplicemente nutra un interesse culturale.

Non sono richieste conoscenze pregresse e, alla fine del percorso, si prevede che corsisti e corsiste possano aver acquisito competenze corrispondenti al livello A2 del QCER per le lingue.
 
2. Programma
Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti grammaticali: la pronuncia dello spagnolo e le principali caratteristiche ortografiche; i pronomi, i dimostrativi e i numerali; i tempi verbali (indicativo presente, passato prossimo, imperfetto; futuro e condizionale); i verbi “ser” e “estar”, “haber”, “ir” e “venir”, “llevar” e “traer”, “pedir” e “preguntar”; le perifrasi verbali più frequenti; le principali preposizioni. Sarà inoltre acquisito il lessico necessario per raggiungere gli obiettivi corrispondenti al livello A2 del QCER, ovvero comprendere e utilizzare le espressioni necessarie a soddisfare bisogni concreti e immediati, presentarsi, chiedere e dire dove si abita, descrivere persone e oggetti, raccontare in modo semplice fatti passati e illustrare i progetti futuri, chiedere e dare informazioni sui propri interessi e su altri argomenti legati alla propria sfera personale, interagire oralmente su argomenti noti. Saranno occasionalmente presentate alcune caratteristiche dello spagnolo dell’America Latina.
 
3. Calendario
 
Il corso sarà organizzato nel corso dell'a.a. 2023/2024, è possibile preiscriversi per ricevere ogni aggiornamento.
 
Dalle ore 18.30 alle 20.30, presso una delle sedi universitarie.
 
4. Destinatari
 
Persone senza alcuna conoscenza pregressa della lingua spagnola.
 
5. Tariffario
 
Tariffa intera: € 500,00
Tariffa ridotta per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Bergamo e il personale dell’Ateneo: € 250,00.
Testo: il costo del libro di testo (da definirsi) non è compreso nella quota di iscrizione.
 
Il pagamento dell’iscrizione sarà possibile esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.
 
É POSSIBILE PREISCRIVERSI COMPILANDO IL SEGUENTE MODULO: ISCRIZIONE
 
 
1. Com'è strutturato il corso? 

Il corso prevede 24 incontri da 2 ore e mezza aventi come obiettivo quello di fornire a corsisti e corsiste strumenti di comunicazione di livello intermedio. Il corso avrà per oggetto l’approfondimento delle strutture grammaticali e del lessico e delle espressioni necessarie a una competenza efficace, affrontate con un metodo funzionale-comunicativo. Il corso si rivolge a chi sia interessato allo spagnolo per motivi di studio, di lavoro, di turismo o a chi semplicemente nutra un interesse culturale. Sono richieste conoscenze pregresse di livello A2 e, alla fine del percorso, si prevede che corsisti e corsiste possano aver acquisito competenze corrispondenti al livello B1 del QCER per le lingue.

 

2. Programma

Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti grammaticali: i tempi verbali del passato (pretérito perfecto e pretérito indefinido, pretérito pluscuamperfecto de indicativo) e introduzione al congiuntivo; i verbi con preposizione; le perifrasi verbali di probabilità; i verbi di cambiamento; i comparativi; gli avverbi di quantità; le principali congiunzioni subordinanti. Sarà inoltre acquisito il lessico necessario per raggiungere gli obiettivi corrispondenti al livello B1 del QCER, ovvero comprendere messaggi su argomenti comuni relativi alla vita quotidiona e al mondo del lavoro, cogliendo anche le informazioni specifiche. Inoltre, si svilupperà la capacità sia orale sia scritta di produrre in maniera strutturata descrizioni ed esposizioni chiare su argomenti diversi, di interagire con discreta sicurezza su argomenti personali o relativi alla propria professione e di esprimere opinioni personali su argomenti astratti e culturali come cinema, musica e lettura.
 
3. Calendario
 
Dalle ore 18.00 alle 20.30, presso una delle sedi universitarie (Caniana o Città Alta).
Il calendario dettagliato sarà disponibile a breve.
 
4. Destinatari
 
Persone con conoscenza pregressa a livello A2 della lingua spagnola.
 
5. Tariffario
 
Tariffa intera: € 500,00
Tariffa ridotta per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Bergamo e il personale dell’Ateneo: € 250,00.
Testo: il costo del libro di testo (da definirsi) non è compreso nella quota di iscrizione.
 
Il pagamento dell’iscrizione sarà possibile esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.
 
È POSSIBILE ISCRIVERSI COMPILANDO IL SEGUENTE MODULO: ISCRIZIONE