Corsi di lingua araba

Due parole sulla lingua araba

L’arabo standard è la lingua ufficiale di ventidue stati indipendenti uniti nella Lega Araba (per un totale di circa 400 milioni di persone), lingua religiosa dell’Islàm (anche dei musulmani che non parlano arabo) e una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite. L’arabo standard viene insegnato nelle scuole arabe, dalle elementari al liceo, viene usato nella letteratura contemporanea, nella stampa e nei telegiornali, nelle comunicazioni di tipo amministrativo e in ogni situazione in cui sia richiesta una certa ufficialità. Accanto all’arabo standard, in ogni paese arabo sono diffuse versioni parlate della lingua, i dialetti, che differiscono da un paese all’altro, ma sono più o meno riconducibili all’arabo standard, a patto di esercitarsi sin dall’inizio a riconoscere alcune caratteristiche che distinguono il dialetto dallo standard. 

Com’è strutturato il corso?

Il corso prevede 24 incontri da 2 ore e mezza, rivolti a chi non abbia alcuna conoscenza pregressa, aventi l’obiettivo di accompagnare corsisti e corsiste alla scoperta di questa lingua, dalla scrittura (che sarà possibile acquisire in pochi incontri) al sistema fonologico, dalle strutture grammaticali di base al lessico necessario per acquisire una competenza immediatamente spendibile. L’approccio sarà rigoroso ma pratico, incentrato sulla comunicazione, non solo scritta, ma anche orale, per cercare di venire incontro alle esigenze di coloro che intendono servirsi immediatamente dell’arabo. Occasionalmente, saranno fornite indicazioni su alcune caratteristiche dei principali dialetti. Il corso si rivolge a chi sia interessato all’arabo per motivi di studio, di lavoro, di turismo, a chi desideri riscoprire le proprie radici, a chi voglia interagire con i nostri vicini di casa arabofoni o a chi semplicemente nutra un interesse culturale. Non sono richieste conoscenze pregresse e il corso si prefigge di affrontare una serie di argomenti che dovrebbero mettere in grado corsisti e corsiste di acquisire competenze corrispondenti al livello A1 del QCER.  

Programma

Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti grammaticali: scrivere e leggere l’arabo; la declinazione; l’articolo definito; genere e numero dei sostantivi; plurali sani e fratti; pronomi personali (isolati e suffissi); principali preposizioni; frase nominale; stato costrutto; declinazione dei cinque nomi; passato, presente e futuro del verbo primitivo; forma interrogativa e negativa; dimostrativi. Sarà inoltre acquisito il lessico relativo agli obiettivi corrispondenti al livello A1 del QCER. Per tale livello è previsto che corsisti e corsiste sappiano comprendere e utilizzare le espressioni necessarie a soddisfare bisogni concreti e immediati, che siano in grado di presentarsi, di porre domande personali e rispondere a queste stesse domande (ad esempio il luogo in cui si vive, le persone che si conoscono, etc.), che siano in grado di interagire se l’interlocutore parla lentamente e chiaramente. Saranno occasionalmente presentate alcune caratteristiche dei principali dialetti arabi.

Data e luogo

7, 14, 21, 28 ottobre, 4,11,18,25 novembre, 2, 16 dicembre, 13, 20, 27 gennaio, 3, 10, 17, 24 febbraio, 2, 9, 16, 23 marzo, 6, 13, 20 aprile dalle ore 10.00 alle 12.30, presso una delle sedi universitarie (Caniana o Città Alta).

Destinatari

Persone senza alcuna conoscenza pregressa della lingua araba.

Costi

Tariffa intera: € 450,00

Tariffa ridotta per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Bergamo e il personale dell’Ateneo: € 350,00.

Testo: il costo del libro di testo non è compreso nella quota di iscrizione.

Il pagamento dell’iscrizione sarà possibile esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA oppure Voucher Cartadeldocente.

Iscrizione

 

Link ISCRIZIONI da compilare