Responsabile Scientifico: Prof. Cristian Pallone
Con una cultura di tradizione millenaria, il Giappone è la terza potenza economica mondiale e importante società democratica in Asia orientale. La lingua giapponese è da molto tempo ormai oggetto di interesse e curiosità per l’attrattiva delle sottoculture del Giappone, dal manga e l’anime ai videogiochi, dalla raffinata e vasta produzione letteraria classica e contemporanea al cinema, alle serie TV (dorama) e la musica pop (J-Pop, J-Rock). Il giapponese è anche lingua veicolare per molti specialisti di arti marziali, della spada e del tiro con l’arco e inoltre la cultura culinaria del paese sempre più apprezzata e diffusa a livello globale ha riempito le lingue del mondo di termini giapponesi entrati ormai nell’uso comune, come l’umami, il quinto elemento del gusto!
Il corso prevede 24 incontri da 2 ore e mezza, rivolti a chi non abbia alcuna conoscenza pregressa, aventi l’obiettivo di accompagnare corsisti e corsiste alla scoperta di questa lingua, dalla scrittura (che sarà possibile acquisire nel corso delle prime due settimane) alle strutture grammaticali di base e al lessico necessario per acquisire una competenza immediatamente spendibile. L’approccio sarà rigoroso ma pratico, incentrato sulla comunicazione, non solo scritta, ma anche orale, per cercare di venire incontro alle esigenze di coloro che intendono servirsi immediatamente del giapponese. Il corso si rivolge a chi sia interessato al giapponese per interesse culturale o per motivi di studio, di lavoro, di turismo. Non sono richieste conoscenze pregresse e il corso si prefigge di affrontare una serie di argomenti che dovrebbero mettere in grado corsisti e corsiste di acquisire competenze corrispondenti al livello A1 del QCER.
Il corso avrà un approccio prevalentemente pratico e nel corso dell’anno saranno sviluppate le seguenti competenze e ci si preparerà a districarsi attraverso le seguenti situazioni comunicative: scrittura e comprensione dei sillabari hiragana e katakana; presentarsi e conoscersi, parlare di sé e della propria famiglia e chiedere di altri; parlare e conversare dei propri gusti personali e hobby; invitare e rispondere a un invito; la cucina giapponese; la casa giapponese; orientarsi nello spazio e nel tempo; descrivere lo spazio, il paesaggio, la casa, le persone; dare e ricevere indicazioni per muoversi in città; comunicazioni da turisti e ai turisti; contare le persone, gli animali e gli oggetti; fare shopping; parlare dei propri sogni e desideri. Sarà inoltre acquisito in buona parte il lessico relativo agli obiettivi corrispondenti al livello A1 del QCER. Per tale livello è previsto che corsisti e corsiste sappiano comprendere e utilizzare le espressioni necessarie a soddisfare bisogni concreti e immediati, che siano in grado di presentarsi, di porre domande personali e rispondere a queste stesse domande (ad esempio il luogo in cui si vive, le persone che si conoscono, etc.), che siano in grado di interagire se l’interlocutore parla lentamente e chiaramente.
2023: 7, 14, 21, 28 ottobre - 4, 11, 18, 25 novembre - 2, 16 dicembre
2024: 13, 20, 27 gennaio - 3, 10, 17, 24 febbraio - 2, 9, 16, 23 marzo - 6, 13, 20 aprile
Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso la sede universitaria di Via Salvecchio, 19 (Bergamo - Città Alta)
Persone senza alcuna o con minima conoscenza pregressa della lingua giapponese.
Tariffa intera: € 500,00
Tariffa ridotta per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Bergamo e il personale dell’Ateneo: € 250,00.
Testo: Marugoto Starter A1 Rikai (ISBN 978-3875487084)
Il costo del libro di testo non è compreso nella quota di iscrizione.
Il pagamento dell’iscrizione sarà possibile esclusivamente tramite la piattaforma PAGOPA.
È POSSIBILE ISCRIVERSI COMPILANDO IL SEGUENTE MODULO: ISCRIZIONE