Responsabile Scientifica: Prof.ssa Barbara Turchetta

Insegnante: Dott. Mauro Mottinelli (CV)

Messaggio della Prof.ssa Barbara Turchetta alle Nazioni Unite per la Giornata internazionale delle Lingue dei segni

Due parole sulla lingua dei segni italiana

La Lingua dei Segni Italiana, la LIS, non è una forma abbreviata di italiano, una mimica, un qualche codice morse o braille, un semplice alfabeto manuale o un supporto all’espressione della lingua parlata, ma una lingua con proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali. Si è evoluta naturalmente, come tutte le lingue, ma con una struttura molto diversa che utilizza sia componenti manuali (es. la configurazione, la posizione, il movimento delle mani) che non-manuali, quali l’espressione facciale, la postura, ecc. Ha meccanismi di dinamica evolutiva e di variazione nello spazio (i “dialetti”) e rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale. È una lingua che viaggia sul canale visivo-gestuale, integro nelle persone sorde, e ciò consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione. 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’Ente Nazionale Sordi:  https://www.ens.it/lingua-dei-segni/

 

Com’è strutturato il corso?

Il corso prevede 24 incontri da 2 ore e mezza, rivolti a chi non abbia alcuna conoscenza pregressa, aventi l’obiettivo di accompagnare corsisti e corsiste alla scoperta di questa lingua.

Calendario

Le lezioni si svolgeranno in presenza, per un totale di 60 ore presso la sede universitaria di Via dei Caniana di Bergamo.

E' in corso di definizione il calendario della seconda edizione del corso che si svolgerà nel corso dell'anno 2024.

Destinatari

Il corso si rivolge a chi sia interessato alla LIS per motivi di studio, di lavoro e a chiunque voglia favorire una più agile comunicazione considerando questo codice come di ausilio in tutte le condizioni di svantaggio comunicativo.

 

Tariffario

Il corso è cofinanziato dal Centro Competenza Lingue nell’ambito delle attività di terza missione.

Tariffa intera: € 100,00

Tariffa ridotta per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Bergamo e il personale dell’Ateneo: € 50,00.

Il pagamento dell’iscrizione sarà possibile esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e Carta del Docente.

 

Iscrizioni

Gli utenti interessati a preiscriversi possono compilare il seguente modulo : ISCRIZIONE