Responsabile Scientifica: Prof.ssa Maria Gottardo
Due parole sulla lingua cinese
Sebbene il cinese sia una delle lingue più antiche ancora parlate, fino agli inizi del Novecento la situazione linguistica della Cina era caratterizzata da un insieme di varietà locali (o dialetti) mutualmente inintelligibili e da una netta separazione tra lingua scritta e lingua parlata. La formazione di una lingua comune a tutto il paese è il risultato di un processo che si avvia negli ultimi decenni dell’Ottocento e che nella metà del secolo scorso porta alla nascita del cinese moderno standard, ora lingua ufficiale della Repubblica popolare cinese, dove è chiamato putonghua (lingua comune), di Taiwan e, insieme ad altre lingue co-ufficiali, di Singapore. È inoltre una delle lingue ufficiali dell’ONU, compresa e utilizzata anche nelle vaste comunità sinofone esterne alla Cina, ed è in competizione con l’inglese come lingua con più parlanti totali al mondo.
Com’è strutturato il corso?
Il corso prevede 24 incontri di 2 ore e mezza, rivolti a principianti assoluti che attraverso lo studio della lingua avranno modo di avvicinarsi anche alla millenaria cultura di cui essa è espressione. Gli studenti saranno introdotti nell’affascinante mondo della scrittura cinese (non alfabetica), si accosteranno a un sistema fonologico in cui i toni differenziano la pronuncia e il significato delle parole, affronteranno lo studio di forme grammaticali diverse da quelle dell’italiano ma altrettanto efficaci nella comunicazione.
L’obiettivo del corso è porre le basi per la lettura e la scrittura del cinese, e nello stesso tempo fornire le strutture e il lessico necessari per acquisire una competenza immediatamente spendibile nell’interazione quotidiana, con un approccio comunicativo e pratico. Brevi spiegazioni teoriche saranno accompagnate da esercizi che immergeranno gli studenti in situazioni comunicative della quotidianità e li metteranno in grado di affrontare semplici conversazioni e soddisfare bisogni concreti, con una competenza assimilabile al livello A1 del QCER (livello HSK1+ della certificazione cinese). Il corso non richiede alcuna conoscenza linguistica pregressa, ma soltanto l’interesse a esplorare una realtà sempre più importante nell’assetto del mondo e sempre più presente nel nostro territorio, grazie a un numero significativo di residenti di origine cinese e alle loro attività. Lo studio della lingua è la chiave più immediata, diretta e coinvolgente per accostarsi dal vivo a questa realtà, per conoscerla, comprenderla e comunicare con essa.
Programma
Durante il corso saranno introdotte le regole per la scrittura dei caratteri cinesi, che verranno acquisiti gradualmente insieme al lessico. L’apprendimento del lessico sarà facilitato dall’uso del pinyin (la trascrizione fonetica ufficiale in lettere latine), che sarà alla base degli esercizi di pronuncia dei suoni e dei toni, comprese le loro variazioni. Saranno introdotte le strutture grammaticali fondamentali della frase semplice e di alcune frasi complesse, per rendere lo studente in grado di presentare sé stesso e gli altri, di parlare della propria famiglia e dell’ambiente in cui vive, di raccontare i propri interessi e di esprimere desideri e bisogni. Lo studente sarà in grado anche di descrivere lo spazio, collocandovi oggetti e persone, e di chiedere o dare informazioni per muoversi in esso. Riuscirà a interagire in conversazioni con un interlocutore che parla lentamente e con chiarezza e potrà leggere e scrivere brevi testi semplici su argomenti noti.
Calendario
Il corso di lingua cinese sarà organizzato nel corso dell'anno 2024.
Gli utenti interessati attraverso la preiscrizione saranno contattati non appena sarà definito il calendario del corso.
Destinatari
Persone senza alcuna conoscenza pregressa della lingua cinese.
Tariffario
Tariffa intera: € 500,00
Tariffa ridotta per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Bergamo e il personale dell’Ateneo: € 250,00.
Testo: il costo del libro di testo (da definirsi) non è compreso nella quota di iscrizione.
Il pagamento dell’iscrizione sarà possibile esclusivamente tramite le piattaforme PAGOPA e Carta del Docente.
Iscrizioni
È POSSIBILE ISCRIVERSI COMPILANDO IL SEGUENTE MODULO : ISCRIZIONE